Progetti realizzati

Negli ultimi 10 anni abbiamo realizzato molti progetti sul verde collaborando con enti, associazioni e cittadini.

Agritettura 2.0. Sostenibilità dell’urban farming nell’area metropolitana di Napoli

Agritettura 2.0 è un progetto di ricerca e innovazione sociale sui benefici dell’agricoltura urbana per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Attraverso la ricerca sul campo, l’attivazione di processi di partecipazione pubblica e l’uso di sistemi web, abbiamo supportato lo sviluppo di politiche sul verde urbano nella città di Napoli e la scoperta e la messa in rete di giardini condivisi, orti urbani, e aziende agricole della città, luoghi in cui si coltiva per scopi produttivi, amatoriali, didattici, terapeutici, generando benefici ambientali e sociali rilevanti per la collettività. Scopri di più, consulta la mappa!

Progetto finanziato dall’Avviso per la presentazione di Idee progettuali per Smart Cities and Communities and Social Innovation, Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)

Progetto condotto dal 2016 al 2022, ideato e coordinato da Federica Russillo, Simona Panaro, e Roberta Buonomo e realizzato in partenariato con: Dipartimenti di Architettura e Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Comune di Napoli, Assessore alla Salute e al Verde, Assessorato al Verde e Qualità della Vita, Assessorato Ambiente, Servizio verde della città, la rete di aziende agricole e community garden che hanno aderito al progetto.

GreeNEETwork

Nel progetto GreeNEETwork, grazie alla collaborazione con aziende agricole ed associazioni del territorio, abbiamo coinvolto i giovani nella promozione del Parco metropolitano delle Colline di Napoli, un’area naturalistica unica, poco conosciuta dai cittadini, eppure ancora popolata da aziende agricole, fattorie didattiche, antiche masserie, cave, sentieri, boschi, valloni, flora e fauna selvatica. Scopri il parco, consulta la mappa!

Progetto finanziato dal programma “Restart”. Avviso pubblico per la  presentazione di proposte progettuali di innovazione sociale, prevenzione e contrasto al disagio giovanile per città metropolitane ed enti di area vasta, ANCI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e Comune di Napoli. 

Progetto del 2018-19, ideato dall’associazione Agritettura 2.0 e realizzato in partenariato con: Comune di Napoli, Assessorato ai Giovani, Politiche Giovanili, Creatività e Innovazione, Servizio Giovani e Pari Opportunità (capofila), Città Metropolitana di Napoli, Ente Parco Colline Metropolitano, Comune di Quarto, Comune di Procida, L’uomo e il legno, COSVITEC.

GardeNet. Una rete di giardini condivisi

GardeNet è un progetto che ha coinvolto più di 500 giovani della città di Napoli nella valorizzazione di parchi e aree verdi della città. Attraverso l’attivazione di un Urban Living Lab, abbiamo costruito una rete di enti pubblici, privati e giovani per promuovere nuove modalità di fruizione e valorizzazione del verde urbano. Grazie a corsi, laboratori, workshop pratici, tirocini, stage, video context, dibattiti ed eventi pubblici abbiamo esplorato e testato coi giovani nuovi modi di vivere gli spazi verdi in tre quartieri della città. I risultati di questi ‘lavori nel verde’ puoi trovarli nel blog

Progetto finanziato dal programma “MeetYoungCities: social innovation e partecipazione per i giovani dei comuni italiani” – ANCI, IFEL e ANG, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e Comune di Napoli.

Progetto del 2016-17, ideato e coordinato dall’associazione Agritettura 2.0 e realizzato in partenariato con: Comune di Napoli, Assessorato ai Giovani, Politiche Giovanili, Creatività e Innovazione, Servizio Giovani e Pari Opportunità (capofila), Dipartimenti di Architettura ed Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Accademia di Belle Arti di Napoli, le associazioni Archintorno, Artèteca, AUSF Napoli, Friarielli Ribelli, Parco Sociale Ventaglieri, Punta Corsara.

Progetti in corso

È da poco partito un nuovo progetto, Napoli Rurale, sugli itinerari nel verde dell’area metropolitana di Napoli.

Scopri di più